Nella suggestiva cornice di Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma, si è svolto sabato 8 marzo il forum “Mulier Cor Mundi”, un evento di grande rilevanza sociale organizzato da “100 Donne Vestite di Rosso”, in collaborazione con l’Organizzazione per i Diritti Umani e la Tolleranza ETS.

L’incontro, presentato da Daniela Fava e moderato da Alessia Cotta Ramusino, ha visto la partecipazione di autorevoli relatori per affrontare temi cruciali legati al ruolo della donna nella società contemporanea.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del Vescovo Anglicano Luis Miguel Perea Castrillon e della Console Generale di El Salvador Nancy Marisol Hernández Mouniq, sottolineando l’importanza di un dialogo internazionale sulle tematiche di genere.

Ad aprire i lavori, la dr.ssa Alessia Cotta Ramusino, sociologa e presidente dell’associazione 100 Donne Vestite di Rosso ODV, con un suggestivo intervento dal titolo “The Butterfly Effect – L’effetto farfalla”, seguita da Fiorella Cerchiara, presidente dell’Organizzazione per i Diritti Umani e la Tolleranza ETS, che ha ribadito il ruolo dell’educazione nel garantire pari opportunità.

Durante il forum, esperti di vari settori hanno discusso approfonditamente temi legati a donne, diritti e innovazione, dando vita a un dibattito aperto e stimolante su questioni fondamentali.

“Oltre il tetto di cristallo: Il ruolo della donna tra merito e barriere invisibili” – Dr.ssa Cinzia Leone, economista e vicepresidente della Commissione d’Inchiesta sul Femminicidio della XVIII legislatura.

“Donne nei negoziati di pace: Il ruolo femminile nella mediazione dei conflitti” – Avv. Laura Guercio, Presidente Onorario L.A.W. – Legal Aide Worldwide.

“Comunicare la Parità: L’importanza del linguaggio e delle relazioni” – Dr.ssa Daniela Ballarini, esperta di comunicazione e membro della Commissione Nazionale FERPI “relazioni di genere”.

“Donne e Intelligenza Artificiale: Il rispetto della parità di genere nei contenuti digitali” – Dr.ssa Angelica Bianco, Rosella Scalone e Dr.ssa Noemi Ferrari.

“Violenza di genere e indipendenza economica! – Dr.ssa Simonetta De Luca Musella e Dr.ssa Silvia Troiani.

“Donne e immigrazione: Il ruolo della donna nella società italiana” – Daniel Sigua e Maribel Peguero.

“Epigenetica della violenza: Effetti a lungo termine e prevenzione” – Dr.ssa Simona Gaudi e Dr.ssa Loredana Falzano.

“Donne e salute: Prevenzione e accesso ai trattamenti sanitari” – Dr.ssa Antonella Saliva e Prof. Aldo Morrone.

L’evento ha dato rilievo anche al contributo delle donne latinoamericane, testimoniando il loro impegno attivo nei settori della cultura, dell’economia e della tutela dei diritti umani in Italia.