Le Radici della Libertà: i Diritti Umani e le Diaspore Africane” alla Camera dei Deputa

Roma, 26 settembre 2025 – Nella Sala Giacomo Matteotti della Camera dei Deputati si è tenuto l’evento “Le Radici della Libertà: i Diritti Umani e le Diaspore Africane”, promosso dall’Organizzazione per i Diritti Umani e la Tolleranza ETS insieme al Consolato Onorario di Capo Verde a Milano, nella persona della Dott.ssa Edna Lopes, Console Onorario e Ambasciatrice per i Diritti Umani. L’iniziativa ha visto la collaborazione dell’APS Casa de Cabo Verde e di Arte e Cultura per i Diritti Umani e la partecipazione delle Ambasciate di Capo Verde, Algeria, Mozambico, Senegal e Angola in Italia.

L’incontro, organizzato in celebrazione della Giornata Internazionale della Pace, nasce dal protocollo d’intesa firmato con il Consolato Onorario di Capo Verde, che prevede progetti comuni in ambito di formazione, inclusione e cooperazione sociale e culturale, sia in Italia che a Capo Verde.

La giornata ha reso omaggio ad Amílcar Cabral, figura simbolo del pensiero anticoloniale e difensore dei valori di libertà e dignità umana, e si è articolata in due panel tematici:

  • Diritti Umani e Diaspora africana in Italia: tra discriminazione, identità e partecipazione
  • Voci di donne afropolitane e diaspore afropolitane

Ambasciatori, accademici, attivisti, rappresentanti istituzionali e delle comunità africane hanno offerto riflessioni e testimonianze sul ruolo delle diaspore nel rafforzare il dialogo interculturale e nel promuovere i diritti fondamentali.

“La Giornata Internazionale della Pace ci ricorda quanto sia fondamentale lavorare insieme per costruire ponti di dialogo, solidarietà e inclusione tra popoli e culture diverse – ha dichiarato Fiorella Cerchiara, Presidente dell’Organizzazione – un impegno che deve tradursi ogni giorno in azioni concrete a favore dei diritti umani”.

L’evento si è concluso con un invito a trasformare le riflessioni emerse in progetti concreti, capaci di rafforzare la solidarietà, l’inclusione e la dignità umana.

Premio onorario per la solidarietà e la beneficenza

Il 22 marzo si è svolta l’ottava edizione degli Africa Premium Awards 2025, un evento significativo dedicato alla promozione della cultura africana. La serata ha rappresentato un momento di celebrazione e riflessione sul valore delle relazioni tra l’Italia e l’Africa, evidenziando l’importanza di un’immigrazione positiva e costruttiva.

Durante la cerimonia, è stato consegnato il “Premio onorario per la solidarietà e la beneficenza“ all’Organizzazione per i Diritti Umani e la Tolleranza, riconoscendone il grande lavoro svolto in Italia e nel continente africano.

La presidente Fiorella Cerchiara ha ritirato il premio, sottolineando l’importanza di continuare a creare un ponte tra le due realtà.

“Investire nella formazione e aumentare la consapevolezza sui diritti umani sono passi fondamentali per costruire un futuro migliore e più inclusivo,” ha dichiarato Fiorella Cerchiara, evidenziando l’impegno dell’organizzazione nel promuovere valori di solidarietà e rispetto.

Durante la serata, non si è potuto non ricordare la guerra silenziosa che si sta combattendo in Congo. È fondamentale unire le forze per chiedere alle autorità internazionali di intervenire e porre fine a questa crisi, affinché si possano garantire pace e stabilità nella regione.

Gli Africa Premium Awards continuano a rappresentare un’importante piattaforma per celebrare le eccellenze e per promuovere un dialogo costruttivo tra culture diverse.