Roma, 26 settembre 2025 – Nella Sala Giacomo Matteotti della Camera dei Deputati si è tenuto l’evento “Le Radici della Libertà: i Diritti Umani e le Diaspore Africane”, promosso dall’Organizzazione per i Diritti Umani e la Tolleranza ETS insieme al Consolato Onorario di Capo Verde a Milano, nella persona della Dott.ssa Edna Lopes, Console Onorario e Ambasciatrice per i Diritti Umani. L’iniziativa ha visto la collaborazione dell’APS Casa de Cabo Verde e di Arte e Cultura per i Diritti Umani e la partecipazione delle Ambasciate di Capo Verde, Algeria, Mozambico, Senegal e Angola in Italia.

L’incontro, organizzato in celebrazione della Giornata Internazionale della Pace, nasce dal protocollo d’intesa firmato con il Consolato Onorario di Capo Verde, che prevede progetti comuni in ambito di formazione, inclusione e cooperazione sociale e culturale, sia in Italia che a Capo Verde.

La giornata ha reso omaggio ad Amílcar Cabral, figura simbolo del pensiero anticoloniale e difensore dei valori di libertà e dignità umana, e si è articolata in due panel tematici:

  • Diritti Umani e Diaspora africana in Italia: tra discriminazione, identità e partecipazione
  • Voci di donne afropolitane e diaspore afropolitane

Ambasciatori, accademici, attivisti, rappresentanti istituzionali e delle comunità africane hanno offerto riflessioni e testimonianze sul ruolo delle diaspore nel rafforzare il dialogo interculturale e nel promuovere i diritti fondamentali.

“La Giornata Internazionale della Pace ci ricorda quanto sia fondamentale lavorare insieme per costruire ponti di dialogo, solidarietà e inclusione tra popoli e culture diverse – ha dichiarato Fiorella Cerchiara, Presidente dell’Organizzazione – un impegno che deve tradursi ogni giorno in azioni concrete a favore dei diritti umani”.

L’evento si è concluso con un invito a trasformare le riflessioni emerse in progetti concreti, capaci di rafforzare la solidarietà, l’inclusione e la dignità umana.